Bolletta dei rifiuti

Ta.ri

Per le utenze domestiche
Il metodo di calcolo della bolletta dei rifiuti che i residenti ad Assemini sono tenuti a pagare, viene determinata in base alla superficie dell’immobile e ai componenti del nucleo famigliare.

Per le utenze non domestiche
Il calcolo si basa sulla superficie dell’esercizio commerciale e attività e alla specifica categoria di appartenenza secondo codice ATECO.

Ta.ri.p

Il percorso di rinnovo del servizio di igiene urbana è stato intrapreso per portare alla definizione della tariffa puntuale.
La tariffa puntuale (Ta.Ri.P.) si calcolerà in base a:

Parte fissa
superficie dell’immobile

Parte fissa
numero di componenti della famiglia o tipologia attività economica

Parte variabile
volume degli svuotamenti complessivi del contenitore dell’indifferenziato in un anno

La parte variabile della tariffa è determinata in euro/litro.
Ogni tipologia di utenza avrà un volume minimo di svuotamenti incluso in tariffa.
Gli svuotamenti ulteriori rispetto a quelli già inclusi nella parte variabile avranno un costo che sarà esposto in bolletta.

Parte fissa: superficie unità immobiliare e n° di occupanti

Parte variabile:volume degli svuotamenti minimi

Parte variabile: volume degli svuotamenti oltre i limiti


È più equa
Premia i comportamenti virtuosi degli utenti che differenziano correttamente e conferiscono quantità minime di rifiuto secco residuo.


Diminuisce
La quantità di rifiuti da smaltire all’inceneritore.


Responsabilizza
Differenziare bene conviene e premia chi produce meno rifiuti.