Porta a Porta – PAP
UTENZE DOMESTICHE
UTENZE DOMESTICHE
Non conosci la tua zona?
Calendari e informazioni per le zone con raccolta Porta a Porta (PAP)
Umido
plastica
Carta e cartone
Vetro e metalli
Secco
CALENDARIO 2023 zona 1 2 3 4 5 6
******************************************************
CALENDARIO 2022 zona 1 2 3 4 5
CALENDARIO 2022 zona 6 (da luglio 2022)
Per la raccolta di carta e cartone, non viene richiesto nessun contenitore e l’esposizione potrà essere fatta utilizzando scatole o sporte in carta con l’accortezza di non utilizzare sacchi in plastica.
Per la plastica, usare qualsiasi sacco semitrasparente che permetta un controllo da parte degli operatori addetti alla raccolta. Riduci il volume degli imballaggi in plastica.
Riduci il volume dei tuoi rifiuti, schiacciandoli (es.bottiglie) oppure smontandoli (es.scatole e contenitori in carta e cartone).
Per il rifiuto secco indifferenziato e per il rifiuto umido organico, utilizza solamente i contenitori con il tag consegnati.
Rispetta i giorni di raccolta indicati a calendario.
Se puoi scarica e installa l’app Municipium, per essere tempestivamente avvisato in caso di variazioni nel sistema di raccolta.
Hai dubbi o perplessità?
contatta il numero verde 800.301.088 (dal lun. al ven. dalle 9.30 alle 16.00) e chiedi informazioni.
La corretta esposizione in strada pubblica dei contenitori consente agli operatori ecologici incaricati di svolgere il servizio velocemente e regolarmente.
Segui questi semplici consigli e raccomandazioni:
Identifica il tuo contenitore dei rifiuti con una sigla o con un elemento particolare così da non confonderlo con quello dei vicini
Esponi il contenitore solo quando pieno
Non esporre i rifiuti privi di contenitore in dotazione (quali carta/cartone e plastica) in caso di condizioni meteo avverse (es. forte vento, temporale ecc.)
** Come indicato dal vigente “Regolamento disciplina servizio di gestione dei rifiuti e igiene urbana”.
In caso di allerta meteo annunciata (per forte vento e temporali), esponi i contenitori sollevandoli e ancorandoli alla recinzione
Non posizionare materiale che ecceda l’effettivo volume del contenitore per evitare un doppio conteggio dello svuotamento (secco non riciclabile e organico)
Esponi il contenitore solo il tempo necessario, entro le ore 6.00 del giorno di raccolta.
Ritira il contenitore vuoto appena possibile e riponilo in area privata.
Gli abiti non più indossati e usati ancora in buone condizioni, possono venire introdotti nelle campane dislocate nel territorio. Consulta la mappa per trovare il contenitore più comodo.
Non introdurre abiti strappati, rotti o sporchi e non più utilizzabili: in questo caso utilizza il contenitore del secco residuo.
E’ possibile conferire anche borse e scarpe con la condizione che siano ancora utilizzabili.
Gli abiti usati possono essere conferiti anche presso l’ecocentro nei giorni e orari di apertura previsti.
L’olio alimentare di origine vegetale, utilizzato in cucina per conservare, condire e cucinare i cibi, deve venire raccolto correttamente con qualsiasi tipo di contenitore e conferito presso i punti di raccolta dislocati nel territorio. Consulta la mappa per vedere quale sia il punto più comodo alla tua abitazione.
Non abbandonare i contenitori pieni d’olio al punto di raccolta, ma svuotali nelle cisterne predisposte.
Gli abiti usati possono essere conferiti anche presso l’ecocentro nei giorni e orari di apertura previsti.